FLASHBACK

Giovane band che rivisita i più celebri brani della musica italiana in chiave fresca e giovanile

La band si fa portavoce del messaggio più profondo che la musica porta con sé: l’unione, la condivisione di una passione, il sano divertimento, la magia che ogni nota regala. Per i ragazzi del gruppo, infatti, la musica ha sempre rappresentato una valvola di sfogo per evadere dalla frenesia della quotidianità e per donare leggerezza e piacere agli altri.


  • FLASHBACK

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

LIGAROCK:

Ligarock, Tribute Band dedicata ai successi di Luciano Ligabue, nasce nel 2014 da ragazzi un po' nostalgici e che hanno all’attivo numerose serate live in acustico ed in elettrico.

Il nostro obiettivo principale è sempre stato quello di far vivere un’esperienza al nostro pubblico, coinvolgendo soprattutto quelle persone che hanno vissuto e cantato il Ligabue dai capelli lunghi e neri, trasportandole al 1990, al walkman, ai gettoni, alla vita a colori.

La scaletta proposta è molto ampia ed include i successi che anche i più scettici avranno, almeno una volta nella vita, ascoltato, cantato e schitarrato in spiaggia.

Ma non solo: abbiamo accuratamente scelto anche pezzi di nicchia, quelli che solo i veri fan conoscono. Si tratta quindi di una selezione attenta e originale a cui teniamo particolarmente. 

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Veronica Lauryn

Veronica Moscara in arte Veronica Lauryn, nasce a Lecce l’1 giugno 1982.
La sua predisposizione per la musica nasce fin da piccolissima iniziando così a coltivare la sua passione. Negli ultimi quindici anni, si esibisce in svariati locali e Piazze di tutt’Italia, facendo anche esibizioni in alcuni Festival all’estero.
Ama i travestimenti e giocare con abiti da scena sul palco, per questo motivo per diversi anni è la cantante di due band note sulla scena salentina, curandone così’ anche l’immagine.
Attualmente è una cantante solista, accompagnata da noti musicisti salentini prediligendo il nou soul, r&b e funk.
Veronica Lauryn nelle sue performance tende a far riassaporare in chiave moderna quelle sensazioni “seventies and eightyes”.
che hanno fatto della black music una colonna portante nel panorama della musica mondiale fino ad arrivare alle grandi originali sonorità di oggi.
Con il suo spettacolo energico e coinvolgente propone un repertorio che spazia dall’atmosfera rovente dei brani di Diana Ross e Chaka Chan passando per il funk impetuoso di Wonder e Jarreau fino ad arrivare alle stravaganti e forti nuove note di Pink e Lady Gaga.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

PUPA DJ

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

CODE DI LUPO


La Band CODE DI LUPO nasce nell’Ottobre del 2011, il progetto musicale, pensato , realizzato e voluto da Gabriele Barone, con la collaborazione di altri musicisti di esperienza provenienti da vari contesti musicali, interpreta i brani più rappresentativi del cantautore e poeta genovese Fabrizio De Andrè accompagnati dagli arrangiamenti della rock band Premiata Forneria Marconi (PFM) .

Gabriele BARONE : Chitarra elettroacustica, Chitarra elettroacustica a 12 corde, Chitarra Ovation elettroacustica e voce principale;

Gerardo MANZO : Tastiere, fisarmonica e voce;

Riccardo Toma : Percussioni;

Costantino DE SANTIS: Batteria

Pietro FENECH: Chitarra elettroacustica;

Danilo COLUCCIA: Basso elettrico e voce

Alessandro COSSA : Chitarra elettrica solista, Chitarra elettroacustica e voce.

I vari componenti, di comprovata esperienza, provengono da diversificate esperienze musicali di un certo livello.



  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

THE ROADS



La band nasce nell’ottobre del 2012, interpretando i brani più rappresentativi e conosciuti del folk/rock internazionale degli anni ‘70.

Il nome "The Roads" si ispira alle famose “road” californiane che hanno ispirato tanti artisti degli anni ’70 e non. La band propone una scaletta di brani omaggiando alcuni dei più grandi artisti del folk/rock, tra cui: Bob Dylan, Creedence Clearwater Revival, Cat Stevens, Eagles, Tom Petty, Beatles e molti altri...

Il gruppo è costituito da quattro componenti:

Gabriele BARONE: chitarra elettroacustica, armonica a bocca e voce;

Luca LONGO: chitarra elettrica solista;

Luigi MOSCATELLO: batteria;

Danilo LONGO: basso elettrico

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

I QdB Edizioni



La casa editrice I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno è nata con il placet morale de "I Quaderni del Bardo" marchio editoriale portato attualmente avanti dal poeta e operatore culturale Maurizio Leo, che gestisce ormai da più di vent′anni anche "Il Bardo", una rivista dedicata alla cultura tout court, alle tradizioni storico monumentali del Salento, alla poesia. I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno hanno una linea editoriale che vuole esplorare il mondo saggistico, poetico e letterario contemporaneo a qualsiasi livello e latitudine, ovvero scoprendo e proponendo voci nuove e autorevoli del panorama letterario internazionale. Ogni collaborazione professionale e letteraria viene donata alla casa editrice in spirito di gratuità e solidarietà poetica

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

DJ STEFANO FAZZI


Stefano Fazzi nato in Italia Lecce nel 1973 mi avvicinai nel mondo della musica da ragazzino come tutti ascoltando nella propria camera musica trasmessa dalle radio, ma la folgorazione arrivò quando degli amici mi portarono per la prima volta in una discoteca avevo 16 anni, una musica mi entrò nel cervello, un mondo nuovo mi entrò nel cuore, ma non mi bastava e così iniziai a trovare il modo per fare il Dj. Le mie sonorità sono influenzate dagli anni 70-80-90 -House-Soulful-Jazz-Lounge ma con ritmi raffinati e ricercati nel genere Orientaldeep-Chillhouse-Electroswing-Tropical,House, Dance ,Tech House. Negli anni 90 muovo i primi passi come fonico radio e dj per discoteche di varie emittenti della mia città Nel 1994 inizio a girare il mondo per scoprire nuove tendenze musicali con tour operator Valtur Turchia-Dalaman 1994 Costa d'Avorio-Adbijan 1995 Egitto-Sharm el sheikh 1996 Caraibi-Anguilla sant martin 1997-1999 Marocco- Agadir 2000 Tunisia-El kebir 2001 Tunisia- Tbarka 2002 Turchia -Bodrum 2004 Il villaggio è stato un luogo- non luogo in cui se sei bravo non lo decide un politico o “amici di amici” e anche il tuo curriculum in realtà vale ben poco. La sostanza vince sulla forma.La Musica……..Che cosa incredibile poterla condividere con tutti. Rientrato in Italia continuo a fare il Dj per eventi privati ​​e pubblici i miei Dj set sono trasmessi da Radio e WebRadio in tutto il mondo perché senza musica la vita sarebbe vuota NO MUSIC… NO LIFE…..

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Mr Kismet, il Signor Destino. 

Nulla nasce per caso ed è così che prende vita l’artista. 

Ciò che lo caratterizza non è solo la sua altezza sui trampoli ma i suoi costumi esclusivi, ricercati, scenografici e nello stesso tempo raffinati. 

Mr Kismet è un trampoliere fuori dagli schemi, capace di adattarsi per diversi eventi: dalle cene spettacolo, ai matrimoni, alle feste private ed aziendali…

Un mix tra circo e carnevale di Rio.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

ADRIANA POLO


Adriana Polo, cantautrice, attualmente vive a Lecce, ha vissuto diversi anni a Bologna e poi in

California (San Francisco), dove inizia a scrivere canzoni ispirate dai percorsi e dalle scelte

intraprese negli anni.

Oltre ad essere cantautrice, è anche insegnante e direttrice di Music Together Lecce, un metodo

internazionale di propedeutica musicale per bambini/e a partire dai primi mesi.

È fondatrice di un gruppo di teatro - musica, La Cuspide Malva, gruppo sonoro composto di

quattro donne, quattro artiste, dedite alla ricerca sonora e alla resa

performativa della scrittura.

Nel 2023 ha prodotto il singolo “Bisogno di Volare”, registrato nello studio di registrazione di Elio

e Le Storie Tese.

Per due anni consecutivi, nel 2021 e nel 2022 è finalista regionale al Festival di Sanremo Rock and

Trend e si esibisce sul teatro Ariston con due pezzi inediti, la prima volta con la sorella Stefania

Polo, la seconda col suo gruppo bolognese “U Focu Triu”.

Nel Gennaio 2022 nasce la sua prima raccolta poetica, “parole Chiave” con la casa editrice

Musicaos di Luciano Pagano, a cui seguiranno presentazioni sotto forma di spettacolo

musico/teatrale.

Nell’agosto del 2022 lancia il suo singolo “Donna” e successivamente, Gennaio 2023, “Quarantena

dei bambini” registrati da Chora Studi Musicali.

Nel Dicembre 2022 partecipa al concorso Il Federiciano con una sua Poesia “I quaderni che

conservo” e viene selezionata e inserita nella raccolta “Il Corallo” (Aletti Editore). Nel 2018 arriva

tra i finalisti al concorso della scuola autori di Mogol (CET) con il brano “Bianca- Pepita d’oro” che

verrà successivamente inserito nella raccolta antologica, (con la firma di Mogol che ne ha curato

l'introduzione).

Nel Luglio 2017 nasce il suo primo album, “Mani”.

Sempre nel 2017 arriva in semifinale nazionale partecipando ad Area Sanremo Tour. Dal 2015 al

2017 è chitarrista, cantante del gruppo di musica folk “Cantu e Cuntu”, facendo un lavoro di ricerca

sui canti popolari del sud Italia e in particolare della tradizione popolare siciliana, studiando e

rivisitando i canti di Rosa Balistreri.

328.91.43.780

adriana.polo.cantautrice@gmail.com

www.adrianapolo.it


  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Loredana Bio

 al secolo Biondo, nasce viaggiando con la sua famiglia d’origine, e nonostante il viaggio e gli spostamenti siano una costante nella sua vita, diventa sillogomaniaca. 

Accumula ma fortunatamente si “cura” lasciando andare. 

Accumula posti nuovi, nuovi amici, poi una pietra, una canzone, un sasso, una maiolica rotta, un’altra ed un’altra, una lingua, un lago, una perlina, una bambola, un pezzo di stoffa, un ukulele, una crosta di legno. Tanto, di tutto. Tangibile o immateriale.

Cose che la seguono e la perseguono e che lei riusa e lascia nei posti in cui passa, dalla Germania all’Italia in lungo e in largo, dalle Canarie all’Inghilterra, dal caldo alla tempesta. 


Come una gatta curiosa ha spaziato e spazia fra materiali e tecniche diverse. Molti dei suoi lavori sono mosaici di solito di grandi dimensioni, come la rinomata Fontana Monumentale in Piazza Carducci a Gallipoli, la sirena Bicaudata di Porto Cesareo, il mosaico sacro antistante la centralissima chiesa di San Lazzaro sempre a Gallipoli, e l'aula d'Arte della Norwood School of Art di Londra dove tenne un corso proprio di Tecnica del Mosaico.

Innumerevoli i lavori di ristrutturazione e di rivestimenti mosaici con tecnica Trencandis sia commissionati da privati che dalle amministrazioni pubbliche che le hanno reso diverse citazioni su riviste del settore e su rubriche giornalistiche (Arte e Cultura Corriere della Sera e’ una di queste). Ho cercato di dare un contributo contro l’inquinamento utilizzando quasi esclusivamente materiali di risulta abbandonati nelle purtroppo innumerevoli discariche abusive che flagellano il nostro territorio. 

Per il Comune di Gallipoli è stata incaricata per diversi mandati di coadiuvare i lavoratori socialmente utili in diverse opere di restrutturazione che hannno coinvolto praticamente tutte le scuole a cura del Comune ( materne ed elementari), bagni pubblici, Cimitero e Lungomare.


Oltre a questa fetta molto importante del suo lavoro si è occupata anche della creazione e della collaborazione di diversi eventi culturali, fra questi Sagra Del Diavolo, che ha contato fino a 5.000 presenze nella edizione Galtonese, Lu Cosu edizione a Calimera, ed Ugento, ed anche una cooperazione nel Comune di Nardò in una passata edizione di Frammenti d'Arte tenutasi a Villa Tabor.


Si è inoltre spesa nella vita associativa, a difesa dei diritti delle minoranze, accanto a chi tiene all’ambiente, vicino alle donne. 


Ha una passiona smodata sia per la musica che per il teatro , scrive monologhi che recita nei suoi spettacoli auto-prodotti o collaborando con la Compagnia Zero Meccanico Teatro; spesso partecipa a dei concerti come corista con diversi Esamble, ed ha un suo gruppo musicale femminile, Le Fil Rouge. 


Ultima, ma solo in ordine di arrivo la sua fascinazione per la terracotta e quindi la ceramica, argomento per il quale ha seguito diversi corsi di formazione e di diverse tecniche di cottura (Saggar fiering, Raku).

Tutto questo a segiuto di una protesi spinale, per tuffarsi così in produzioni più "leggere", e se prima utilizzava pezzi di maioliche per creare mosaici, adesso crea in ceramica gli oggetti che diventano sue opere. 

La sua ultima istallazione e’ permanente nel Campo dei Giganti, realizzata assieme alla stretta collaborazione con l’artista Ulderico Tramacere.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Silvia Ruggeri

Pittrice, artista visiva, performer.

Il mio lavoro inizia con la pittura, poi si apre per includere altri elementi, come il suono e il movimento. Nella pittura compio un processo che potrei definire come un'ascesi induttiva, un movimento dall'esterno all'interno, verso l'essenza: una rappresentazione scarna e simbolica del presente. Per me, la ricerca è un viaggio sintonizzato sul mondo sottile dell'anima, in cui gli elementi interagiscono nelle forme materiali e alchemiche. L'identità è il tema centrale del mio lavoro e ogni visus (opera) può essere ricondotto all'osservazione, alla decomposizione e al riassemblaggio dei singoli frammenti che lo compongono o in cui potremmo scomporlo. Un dialogo dinamico, un percorso verso la conoscenza di sé e la consapevolezza come forza trainante diretta verso il Tutto, verso l'Uno. Recentemente sperimento in chiave performativa, creando spazi abitativi utilizzando cortine di tessuti, cucendoli istintivamente, in un'esperienza di ascolto rivolto a ciò che il corpo racconta tacitamente. Nell’ultimo lavoro performativo studio il tema dell’equilibrio maschile-femminile come un rito psico-magico in cui cerco agio nel movimento.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
Share by: